L' Iliade è un poema epico in esametri dattilici, tradizionalmente attribuito ad Omero. Ambientato ai tempi della guerra di Troia , narra gli eventi accaduti nei cinquantuno giorni dell'ultimo anno di guerra, in cui l'ira di Achille è l'argomento portante del poema. Opera ciclopica e complessa, è un caposaldo della letteratura greca e occidentale. Tradizionalmente datata al 750 a.C. circa, Cicerone afferma nel suo De oratore che Pisistrato ne aveva disposto la sistemazione in forma scritta già nel VI secolo a.C., ma si tratta di questione discussa dalla critica. In epoca ellenistica fu codificata da filologi alessandrini guidati da Zenodoto nella prima edizione critica, comprendente 15.696 versi divisi in 24 libri (ciascuno corrispondente ad un rotolo, che ne dettava la lunghezza). Ai tempi il testo era infatti estremamente oscillante, visto che la precedente tradizione orale aveva originato numerose varianti. Ciascun libro è contraddistinto da una lettera maiuscola dell'alfabeto greco e riporta in testa un sommario del contenuto. Il titolo deriva da `Ίλιον ( Īlĭŏn), l'altro nome dell'antica Troia, cittadina dell'Ellesponto (e da non confondere con Ilion nell'Epiro).
L'opera venne composta probabilmente nella regione della Ionia Asiatica. La sua composizione seguì un percorso di formazione, attraverso i secoli e i vari cambiamenti politici e socio-culturali, che comprese principalmente tre fasi: fase orale, nella quale vari racconti mitici o concernenti racconti eroici iniziarono a circolare in simposi e feste pubbliche durante il Medioevo ellenico (1200- 800 a.C.), rielaborando racconti riguardanti il periodo miceneo; fase aurale nella quale i poemi iniziarono ad assumere organicità grazie all'opera di cantori e rapsodi, senza però conoscere una stesura scritta (età arcaica e classica); fase scritta, dopo la morte di Alessandro Magno - la quale convenzionalmente designa l'inizio dell'età ellenistica, in cui l'opera ottenne una forma scritta e divenne anche testo scolastico, sottoposto a critica. Secondo uno studio effettuato di concerto tra i biologi dell'Università di Reading in Inghilterra, i genetisti dell'Università del New Jersey e i linguisti dell'Università di Santa Fe nel Nuovo Messico, l'Iliade sarebbe stata scritta nel 762 a.C. con un margine di errore di 50 anni, all'incirca durante il periodo di fondazione di Roma . È stato possibile studiare l'evoluzione genetica della parola dall'ittita fino al greco omerico attraverso l'utilizzo di uno strumento linguistico, detto Lista di Swadesh. Si tratterebbe di un approccio di tipo quantitativo, piuttosto che storico, che collegherebbe in maniera sorprendente l'evoluzione delle parole al campo della genetica e della biologia.
Si sa che il poema era già noto nel VI secolo a.C. ; la prima testimonianza sicura è di Pisistrato, tiranno di Atene (561- 527 a.C.). Dice infatti Cicerone nel suo De Oratore : “ primus Homeri libros confusos antea sic disposuisse dicitur, ut nunc habemus ” ("Si dice che Pisistrato per primo avesse ordinato i libri di Omero"). Il primo punto fermo è quindi che nella Grande Biblioteca di Atene di Pisistrato erano contenuti i libri di Omero, ordinati. L'oralità non consentì di stabilire delle edizioni canoniche. L'Iliade pisistratea non fu un caso unico: sul modello di Atene ogni città (di sicuro Creta, Cipro, Argo e Massalia, oggi Marsiglia) probabilmente aveva un'edizione “locale”, detta kata poleis. Le varie edizioni kata poleis non erano probabilmente molto discordanti tra di loro. Si hanno notizie riguardo edizioni precedenti all'ellenismo, dette polystikoiai, “con molti versi”; avevano sezioni rapsodiche in più rispetto alla versione pisistratea; varie fonti ne parlano ma non se ne conosce l'origine. L'Iliade e l'Odissea erano la base dell' insegnamento elementare: i piccoli greci si avvicinavano alla lettura attraverso i poemi di Omero; molto probabilmente i maestri semplificarono i poemi affinché fossero di più facile comprensione per i bambini. Si conosce anche l'esistenza di edizioni kata andra : personaggi illustri si facevano fare edizioni proprie. Un esempio molto famoso è quello di Aristotele, che si fece creare un'edizione dell'Iliade e dell'Odissea (versioni prealessandrine). Si è arrivati, in seguito, a una sorta di testo base attico, una vulgata attica. Teagene di Reggio, VI secolo a.C., fu il primo critico e divulgatore dell'Iliade, che fra l'altro pubblicò. Gli antichi grammatici alessandrini tra il III e il II secolo a.C. concentrarono il loro lavoro di filologia del testo su Omero, sia perché il materiale era ancora molto confuso, sia perché era universalmente riconosciuto padre della letteratura greca. Molto importante fu un' emendatio (diorthosis) volta ad eliminare le varie interpolazioni e a ripulire il poema dai vari versi formulari suppletivi, formule varianti che entravano anche tutte insieme. Si arrivò dunque ad un testo definitivo. Un contributo fondamentale fu quello di tre grandi filologi, vissuti tra la metà del terzo secolo e la metà del secondo: Zenodoto di Efeso, che elaborò la numerazione alfabetica dei libri ed operò una ionizzazione (sostituì gli eolismi con termici ionici), Aristofane di Bisanzio , di cui non ci resta nulla, ma che sappiamo fu un gran commentatore, inserì il prosodio (l'alternarsi di sillabe lunghe e brevi), i segni critici (come la crux, l' obelos) e gli spiriti; Aristarco di Samotracia , che operò una forte ed oggi considerata sconveniente atticizzazione - convinto che Omero fosse di Atene - e si occupò di scegliere una lezione per ogni vocabolo “dubbio”, curandosi però di mettere un obelos con le altre lezioni scartate. Non è ancora chiaro se si basò sull'istinto o comparò vari testi. Il testo dell'Iliade giunto all'età contemporanea è piuttosto diverso da quello con le lezioni di Aristarco. Su 874 punti in cui egli scelse una particolare lezione, solo 84 tornano nei nostri testi; per quanto riguarda le parti considerate dubbie dai commentatori antichi, la vulgata alessandrina è quindi uguale alla nostra solo per il 10%. Si può anche ritenere che tale testo non fosse definitivo, ed è possibile che nella stessa biblioteca di Alessandria d'Egitto , dove gli studiosi erano famosi per i loro litigi, ci fossero più versioni dell'Iliade. Un'invenzione molto importante della biblioteca di Alessandria furono gli scolia, ricchi repertori di osservazioni al testo, note, lezioni, commenti. Dunque i primi studi sul testo furono effettuati tra il III e il II secolo a.C. dagli studiosi alessandrini; poi tra il I secolo e il II secolo d. C. quattro scoliasti redassero gli scolia dell'Iliade, poi compendiati da uno scoliasta successivo nell'opera “Commento dei 4”. L'Iliade di Omero tuttavia non riuscì a influenzare tutte le zone dove era diffusa: anche in età ellenistica giravano più versioni, probabilmente derivanti dalla vulgata ateniese di Pisistrato del V secolo, che proveniva da varie tradizioni orali e rapsodiche. Intorno alla metà del II secolo, dopo il lavoro di Alessandria, giravano il testo alessandrino e residui di altre versioni. Di certo gli Ellenisti stabilirono il numero e la suddivisione dei versi. Dal 150 a.C. sparirono le altre versioni testuali e si impose un unico testo dell'Iliade; tutti i papiri ritrovati da quella data in poi corrispondono ai nostri manoscritti medievali : la vulgata medievale è la sintesi di tutto. Nel medioevo occidentale non era diffusa la conoscenza del greco, nemmeno tra personaggi come Dante o Petrarca ; uno dei pochi che lo conosceva era Boccaccio, che lo imparò a Napoli da Leonzio Pilato. L'Iliade era conosciuta in occidente grazie alla Ilias tradotta in latino di età neroniana.ΒPrima del lavoro dei grammatici Alessandrini, il materiale di Omero era molto fluido, ma anche dopo di esso altri fattori continuarono a modificare l'Iliade, e per arrivare alla koinè omerica bisognerà aspettare il 150 a.C. L'Iliade fu molto più copiata e studiata dell'Odissea. Nel 1170 Eustazio di Salonicco contribuì alla sua diffusione in modo significativo. Nel 1453βCostantinopoli fu presa dai turchi ; un grandissimo numero di profughi migrarono da oriente verso occidente, portando con sé una gran mole di manoscritti. Questo accadde fortunatamente in concomitanza con lo sviluppo dell' Umanesimo, tra i punti principali del quale c'era lo studio dei testi antichi. Nel 1920 si ammise che era impossibile fare uno stemma codicum per Omero perché, già in quel periodo, escludendo i frammenti papiracei, c'erano ben 188 manoscritti, e anche perché non si riesce a risalire ad un archetipo di Omero. Spesso i nostri archetipi risalgono al IX secolo, quando, a Costantinopoli, il patriarca Fozio si preoccupò che tutti i testi scritti in alfabeto greco maiuscolo fossero traslitterati in minuscolo; quelli che non furono traslitterati, andarono perduti. Per Omero tuttavia non esiste un solo archetipo: le translitterazioni avvennero in più luoghi contemporaneamente. Il più antico manoscritto capostipite completo dell'Iliade è il Marcianus 454 A, presente a Venezia; risalente al X secolo, fu ricevuto dal cardinal Bessarione dall'oriente, da Giovanni Aurispa. I primi manoscritti dell'Odissea sono invece dell'XI secolo. L' editio princeps dell'Iliade è stata stampata nel 1488 a Firenze da Demetrio Calcondila. Le prime edizioni veneziane, dette aldine dallo stampatore Aldo Manuzio, furono ristampate ben 3 volte, nel 1504, 1517, 1512, indice questo senza dubbio del gran successo sul pubblico dei poemi omerici.
L'eroicità è riconosciuta come accento fondamentale del poema, e per Omero "eroico" è tutto ciò che va oltre la norma, nel bene e nel male e per qualunque aspetto. Queste grandezze non sono guardate con occhio stupito, perché il poeta è inserito nel mondo che descrive, e l'eroico è dunque sentito come normalità. L'intera guerra è descritta come un seguito di duelli individuali, raccontati spesso secondo fasi ricorrenti. L'opera non tratta, come si presumerebbe dal titolo, dell'intera guerra di Ilio (Troia), ma di un singolo episodio di questa guerra, l'ira di Achille, che si svolge in un periodo di 51 giorni. Aristotele lodò Omero nella Poetica, per aver saputo scegliere, nel ricco materiale mitico-storico della guerra di Troia, un episodio particolare, rendendolo centro vitale del poema, e affermò, inoltre, che la poesia non è storia, ma una fecondissima verità teoretica e di fatto. L' ira è un motivo centrale nel poema. L'ira di Achille è determinata dalla sottrazione della schiava Briseide. L'ira gli fa riconquistare l'onore perduto; la parte del bottino razziato in battaglia veniva infatti assegnata al guerriero in proporzione al suo valore e al suo ruolo di combattente. Al tema dell'ira è legato quello della gloria che l'eroe conquista combattendo con valore e che gli permette di perpetuare la propria immagine alle generazioni future. Gli dei sono antropomorfi , cioè hanno sembianze fisiche e sentimenti umani: si amano e si odiano, tramano inganni; mostrano desiderio, vanità, invidia. Al di sopra di loro sta il Fato ineluttabile (móira), cioè il Destino. Gli dei intervengono direttamente nelle vicende umane. Altri motivi presenti sono: il senso del dovere, la vergogna del giudizio negativo e la necessità di proteggere i propri cari.
Nel poema, alcune divinità aiutano i Troiani e altre gli Achei. Gli dei a favore dei Troiani sono Eris, Afrodite, Apollo, Ares, Artemide, Dione, Latona, Scamandro (dio dell fiume). Gli dei a favore degli Achei sono Atena, Poseidone, Era, Efesto, Ermes, Teti. Restano invece neutrali Zeus, Peone, Iride, Ebe e le Moire. Inoltre compare Ipno (dio del sonno), che addormenterà temporaneamente Zeus su richiesta di Era.
L' Iliade è articolata in 24 libri che raccontano 51 giorni dell'ultimo anno della guerra di Troia. Il nucleo conduttore della storia è l'ira d'Achille, valoroso guerriero acheo. Attorno alla sua ira si snodano le varie aristie, ovvero le narrazioni di gesta d'altri eroi. Parallelamente a queste si svolgono anche le teomachie (battaglie di dei). In questo caso l'autore è Omero autore di due fondamenti della letteratura occidentale, l'Iliade e l'Odissea. Si ritiene sia vissuto nell'VIII secolo a.C. Sia l' Iliade che l' Odissea, viaggio di Ulisse fino a casa, erano parte di una raccolta chiamata Storie di Troia. I poemi del ciclo troiano erano otto ed oltre ad Odissea e Iliade comprendevano anche: Cypria, L'Etiopide, La Piccola Iliade, La caduta di Troia, I Ritorni, Telegonia, in gran parte andati perduti. Si conoscono i loro nomi e parte dei contenuti grazie a Proco, poeta greco vissuto nel V secolo, che li riassunse in un manoscritto. Nell' Iliade, oltre agli dèi e agli uomini, si trova una sottocasta di semidei antropomorfi. Tra questi vi è anche Achille. Nei testi epici tali personaggi si possono riconoscere dal fatto che hanno un genitore divino e uno umano. Le ambientazioni della storia sono meno realistiche rispetto all' Odissea. Le città sono descritte in maniera insufficiente, a differenza delle navi achee, descritte con molta più concentrazione ed impegno da parte dell'autore. Lo stile narrativo della storia è maestoso.
Paride, principe troiano, rapisce Elena, moglie del re spartano Menelao. Per questa ragione si mobilita tutta la Grecia Achea per vendicare l'offesa. Dopo nove anni di assedio, Agamennone, capo dell'armata achea e fratello di Menelao, si rifiuta di restituire a Crise, sacerdote di Apollo, la figlia Criseide, che egli ottenne come preda di guerra. Perciò il dio infligge una pestilenza al campo dei Greci, costringendo Agamennone a restituire Criseide. Per compensarsi della perdita, egli sottrae ad Achille la sua schiava Briseide. Il Pelide, sdegnato, ritenendo d'avere ricevuto un affronto, decide di non combattere più a fianco degli Achei, che senza di lui subiscono gravi perdite. Patroclo, compagno di Achille, decide di scendere in campo con le sue armi fingendosi Achille, ma viene ucciso da Ettore, principe ereditario troiano e comandante in capo dell'esercito, che solo dopo averlo sconfitto lo riconosce. Achille, riarmato da Efesto, torna a combattere per vendicare la morte del compagno; trova lo scontro con Ettore che uccide in duello, infierendo sul suo corpo e confiscando il cadavere. Priamo, re dei troiani, giunge nel campo dei Greci a chiedere la restituzione di Ettore; Achille fa dunque una pace personale con Priamo, permettendogli di riscattare la salma del figlio. Il destino della città di Troia privo del suo eroe più forte sarà comunque senza speranza.
La prima parola del poema è ira (μήνιν), ossia il motivo guida di tutta gran parte delle vicende dei Greci nella guerra finale. Viene messo in risalto la reazione che scaturisce da un'offesa fatta al prototipo della boria e superpotenza eroica per eccellenza, essendo privato del bottino di battaglia: Briseide da Agamennone. L'ira di tale genere rispecchia anche la condizione sociale dei Greci arcaici, ossia quella del sistema feudale e dei possedimenti. Briseide è un vero e proprio bottino di guerra, nonché offre un'immagine di potere del padrone stesso dinanzi ai suoi superiori e alla collettività. Purtuttavia, rappresentando questo sistema feudale arcaico, Omero raffigura anche il polo estremo dell'avidità e della boria dell'eroe super potente, che appunto per la sua irrefrenabilità emotiva, ritirandosi nelle tende dalla guerra, favorisce l'avanzata di Ettore e la rovina dei Greci. L'eroe è orgoglioso e brutale ('αγήνωρ), geloso della propria figura onnipotente. Tuttavia vi sarà un cambiamento nell'animo, specialmente dopo la morte di Patroclo, perché improvvisamente vulnerabile nei sentimenti, essendo Patroclo il suo più degno compagno, con cui si riteneva immortale. Dopo la selvaggia furia di combattere, i sentimenti di Achille vengono intaccati alla fine da Priamo con le sue suppliche di restituzione del corpo di Ettore. Omero tratteggia sapientemente l'obbligo della vendetta per l'affermazione e il ripristino del proprio onore, tipico nei clan greci arcaici.
Ettore è rappresentato invece con un aspetto più umano e mite. Egli incarna i valori fondanti del soldato difensore della città; egli è mosso dall' "onore-rispetto" (τιμή) e dalla "vergogna" (αιδώς). Ettore è il buon conduttore dell'esercito, il buon marito che, nella scena delle Porte Scee, preferisce di gran lunga combattere morendo sotto le mura, perendo da vero eroe valoroso, piuttosto che pensare alla cura della famiglia e vivere un'esistenza da vigliacco. Il suo sacrificio sarà d'esempio per il futuro del figlio Astianatte , che nell'episodio tocca simbolicamente l'elmo del padre. Nella scena del duello finale l'eroe è rappresentato in tutta la sua umanità, perché cede alla furia di Achille, scappando. Tuttavia il fuggire gli ricorda i suoi doveri di eroe, e pur sapendo che morrà, decide di affrontare in guerra il Pelide. Dopo la morte, Omero mostra un esempio di "purificazione" dal sangue e dal genocidio nei confronti di Achille. L'eroe stesso non ha previsto che con la morte di Ettore, egli si sarebbe purificato di tutte le colpe commesse sin dall'inizio del poema, ritornando ad uno stato di quiete e di purezza,l pronto per una nuova battaglia verso l'inevitabile morte. L'elemento purificatore è proprio Priamo, che lo convince a restituirgli il corpo, come segno di benevolenza e rispetto tra i nemici.
Πηγή: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Iliade
L'opera venne composta probabilmente nella regione della Ionia Asiatica. La sua composizione seguì un percorso di formazione, attraverso i secoli e i vari cambiamenti politici e socio-culturali, che comprese principalmente tre fasi: fase orale, nella quale vari racconti mitici o concernenti racconti eroici iniziarono a circolare in simposi e feste pubbliche durante il Medioevo ellenico (1200- 800 a.C.), rielaborando racconti riguardanti il periodo miceneo; fase aurale nella quale i poemi iniziarono ad assumere organicità grazie all'opera di cantori e rapsodi, senza però conoscere una stesura scritta (età arcaica e classica); fase scritta, dopo la morte di Alessandro Magno - la quale convenzionalmente designa l'inizio dell'età ellenistica, in cui l'opera ottenne una forma scritta e divenne anche testo scolastico, sottoposto a critica. Secondo uno studio effettuato di concerto tra i biologi dell'Università di Reading in Inghilterra, i genetisti dell'Università del New Jersey e i linguisti dell'Università di Santa Fe nel Nuovo Messico, l'Iliade sarebbe stata scritta nel 762 a.C. con un margine di errore di 50 anni, all'incirca durante il periodo di fondazione di Roma . È stato possibile studiare l'evoluzione genetica della parola dall'ittita fino al greco omerico attraverso l'utilizzo di uno strumento linguistico, detto Lista di Swadesh. Si tratterebbe di un approccio di tipo quantitativo, piuttosto che storico, che collegherebbe in maniera sorprendente l'evoluzione delle parole al campo della genetica e della biologia.
Si sa che il poema era già noto nel VI secolo a.C. ; la prima testimonianza sicura è di Pisistrato, tiranno di Atene (561- 527 a.C.). Dice infatti Cicerone nel suo De Oratore : “ primus Homeri libros confusos antea sic disposuisse dicitur, ut nunc habemus ” ("Si dice che Pisistrato per primo avesse ordinato i libri di Omero"). Il primo punto fermo è quindi che nella Grande Biblioteca di Atene di Pisistrato erano contenuti i libri di Omero, ordinati. L'oralità non consentì di stabilire delle edizioni canoniche. L'Iliade pisistratea non fu un caso unico: sul modello di Atene ogni città (di sicuro Creta, Cipro, Argo e Massalia, oggi Marsiglia) probabilmente aveva un'edizione “locale”, detta kata poleis. Le varie edizioni kata poleis non erano probabilmente molto discordanti tra di loro. Si hanno notizie riguardo edizioni precedenti all'ellenismo, dette polystikoiai, “con molti versi”; avevano sezioni rapsodiche in più rispetto alla versione pisistratea; varie fonti ne parlano ma non se ne conosce l'origine. L'Iliade e l'Odissea erano la base dell' insegnamento elementare: i piccoli greci si avvicinavano alla lettura attraverso i poemi di Omero; molto probabilmente i maestri semplificarono i poemi affinché fossero di più facile comprensione per i bambini. Si conosce anche l'esistenza di edizioni kata andra : personaggi illustri si facevano fare edizioni proprie. Un esempio molto famoso è quello di Aristotele, che si fece creare un'edizione dell'Iliade e dell'Odissea (versioni prealessandrine). Si è arrivati, in seguito, a una sorta di testo base attico, una vulgata attica. Teagene di Reggio, VI secolo a.C., fu il primo critico e divulgatore dell'Iliade, che fra l'altro pubblicò. Gli antichi grammatici alessandrini tra il III e il II secolo a.C. concentrarono il loro lavoro di filologia del testo su Omero, sia perché il materiale era ancora molto confuso, sia perché era universalmente riconosciuto padre della letteratura greca. Molto importante fu un' emendatio (diorthosis) volta ad eliminare le varie interpolazioni e a ripulire il poema dai vari versi formulari suppletivi, formule varianti che entravano anche tutte insieme. Si arrivò dunque ad un testo definitivo. Un contributo fondamentale fu quello di tre grandi filologi, vissuti tra la metà del terzo secolo e la metà del secondo: Zenodoto di Efeso, che elaborò la numerazione alfabetica dei libri ed operò una ionizzazione (sostituì gli eolismi con termici ionici), Aristofane di Bisanzio , di cui non ci resta nulla, ma che sappiamo fu un gran commentatore, inserì il prosodio (l'alternarsi di sillabe lunghe e brevi), i segni critici (come la crux, l' obelos) e gli spiriti; Aristarco di Samotracia , che operò una forte ed oggi considerata sconveniente atticizzazione - convinto che Omero fosse di Atene - e si occupò di scegliere una lezione per ogni vocabolo “dubbio”, curandosi però di mettere un obelos con le altre lezioni scartate. Non è ancora chiaro se si basò sull'istinto o comparò vari testi. Il testo dell'Iliade giunto all'età contemporanea è piuttosto diverso da quello con le lezioni di Aristarco. Su 874 punti in cui egli scelse una particolare lezione, solo 84 tornano nei nostri testi; per quanto riguarda le parti considerate dubbie dai commentatori antichi, la vulgata alessandrina è quindi uguale alla nostra solo per il 10%. Si può anche ritenere che tale testo non fosse definitivo, ed è possibile che nella stessa biblioteca di Alessandria d'Egitto , dove gli studiosi erano famosi per i loro litigi, ci fossero più versioni dell'Iliade. Un'invenzione molto importante della biblioteca di Alessandria furono gli scolia, ricchi repertori di osservazioni al testo, note, lezioni, commenti. Dunque i primi studi sul testo furono effettuati tra il III e il II secolo a.C. dagli studiosi alessandrini; poi tra il I secolo e il II secolo d. C. quattro scoliasti redassero gli scolia dell'Iliade, poi compendiati da uno scoliasta successivo nell'opera “Commento dei 4”. L'Iliade di Omero tuttavia non riuscì a influenzare tutte le zone dove era diffusa: anche in età ellenistica giravano più versioni, probabilmente derivanti dalla vulgata ateniese di Pisistrato del V secolo, che proveniva da varie tradizioni orali e rapsodiche. Intorno alla metà del II secolo, dopo il lavoro di Alessandria, giravano il testo alessandrino e residui di altre versioni. Di certo gli Ellenisti stabilirono il numero e la suddivisione dei versi. Dal 150 a.C. sparirono le altre versioni testuali e si impose un unico testo dell'Iliade; tutti i papiri ritrovati da quella data in poi corrispondono ai nostri manoscritti medievali : la vulgata medievale è la sintesi di tutto. Nel medioevo occidentale non era diffusa la conoscenza del greco, nemmeno tra personaggi come Dante o Petrarca ; uno dei pochi che lo conosceva era Boccaccio, che lo imparò a Napoli da Leonzio Pilato. L'Iliade era conosciuta in occidente grazie alla Ilias tradotta in latino di età neroniana.ΒPrima del lavoro dei grammatici Alessandrini, il materiale di Omero era molto fluido, ma anche dopo di esso altri fattori continuarono a modificare l'Iliade, e per arrivare alla koinè omerica bisognerà aspettare il 150 a.C. L'Iliade fu molto più copiata e studiata dell'Odissea. Nel 1170 Eustazio di Salonicco contribuì alla sua diffusione in modo significativo. Nel 1453βCostantinopoli fu presa dai turchi ; un grandissimo numero di profughi migrarono da oriente verso occidente, portando con sé una gran mole di manoscritti. Questo accadde fortunatamente in concomitanza con lo sviluppo dell' Umanesimo, tra i punti principali del quale c'era lo studio dei testi antichi. Nel 1920 si ammise che era impossibile fare uno stemma codicum per Omero perché, già in quel periodo, escludendo i frammenti papiracei, c'erano ben 188 manoscritti, e anche perché non si riesce a risalire ad un archetipo di Omero. Spesso i nostri archetipi risalgono al IX secolo, quando, a Costantinopoli, il patriarca Fozio si preoccupò che tutti i testi scritti in alfabeto greco maiuscolo fossero traslitterati in minuscolo; quelli che non furono traslitterati, andarono perduti. Per Omero tuttavia non esiste un solo archetipo: le translitterazioni avvennero in più luoghi contemporaneamente. Il più antico manoscritto capostipite completo dell'Iliade è il Marcianus 454 A, presente a Venezia; risalente al X secolo, fu ricevuto dal cardinal Bessarione dall'oriente, da Giovanni Aurispa. I primi manoscritti dell'Odissea sono invece dell'XI secolo. L' editio princeps dell'Iliade è stata stampata nel 1488 a Firenze da Demetrio Calcondila. Le prime edizioni veneziane, dette aldine dallo stampatore Aldo Manuzio, furono ristampate ben 3 volte, nel 1504, 1517, 1512, indice questo senza dubbio del gran successo sul pubblico dei poemi omerici.
L'eroicità è riconosciuta come accento fondamentale del poema, e per Omero "eroico" è tutto ciò che va oltre la norma, nel bene e nel male e per qualunque aspetto. Queste grandezze non sono guardate con occhio stupito, perché il poeta è inserito nel mondo che descrive, e l'eroico è dunque sentito come normalità. L'intera guerra è descritta come un seguito di duelli individuali, raccontati spesso secondo fasi ricorrenti. L'opera non tratta, come si presumerebbe dal titolo, dell'intera guerra di Ilio (Troia), ma di un singolo episodio di questa guerra, l'ira di Achille, che si svolge in un periodo di 51 giorni. Aristotele lodò Omero nella Poetica, per aver saputo scegliere, nel ricco materiale mitico-storico della guerra di Troia, un episodio particolare, rendendolo centro vitale del poema, e affermò, inoltre, che la poesia non è storia, ma una fecondissima verità teoretica e di fatto. L' ira è un motivo centrale nel poema. L'ira di Achille è determinata dalla sottrazione della schiava Briseide. L'ira gli fa riconquistare l'onore perduto; la parte del bottino razziato in battaglia veniva infatti assegnata al guerriero in proporzione al suo valore e al suo ruolo di combattente. Al tema dell'ira è legato quello della gloria che l'eroe conquista combattendo con valore e che gli permette di perpetuare la propria immagine alle generazioni future. Gli dei sono antropomorfi , cioè hanno sembianze fisiche e sentimenti umani: si amano e si odiano, tramano inganni; mostrano desiderio, vanità, invidia. Al di sopra di loro sta il Fato ineluttabile (móira), cioè il Destino. Gli dei intervengono direttamente nelle vicende umane. Altri motivi presenti sono: il senso del dovere, la vergogna del giudizio negativo e la necessità di proteggere i propri cari.
Nel poema, alcune divinità aiutano i Troiani e altre gli Achei. Gli dei a favore dei Troiani sono Eris, Afrodite, Apollo, Ares, Artemide, Dione, Latona, Scamandro (dio dell fiume). Gli dei a favore degli Achei sono Atena, Poseidone, Era, Efesto, Ermes, Teti. Restano invece neutrali Zeus, Peone, Iride, Ebe e le Moire. Inoltre compare Ipno (dio del sonno), che addormenterà temporaneamente Zeus su richiesta di Era.
L' Iliade è articolata in 24 libri che raccontano 51 giorni dell'ultimo anno della guerra di Troia. Il nucleo conduttore della storia è l'ira d'Achille, valoroso guerriero acheo. Attorno alla sua ira si snodano le varie aristie, ovvero le narrazioni di gesta d'altri eroi. Parallelamente a queste si svolgono anche le teomachie (battaglie di dei). In questo caso l'autore è Omero autore di due fondamenti della letteratura occidentale, l'Iliade e l'Odissea. Si ritiene sia vissuto nell'VIII secolo a.C. Sia l' Iliade che l' Odissea, viaggio di Ulisse fino a casa, erano parte di una raccolta chiamata Storie di Troia. I poemi del ciclo troiano erano otto ed oltre ad Odissea e Iliade comprendevano anche: Cypria, L'Etiopide, La Piccola Iliade, La caduta di Troia, I Ritorni, Telegonia, in gran parte andati perduti. Si conoscono i loro nomi e parte dei contenuti grazie a Proco, poeta greco vissuto nel V secolo, che li riassunse in un manoscritto. Nell' Iliade, oltre agli dèi e agli uomini, si trova una sottocasta di semidei antropomorfi. Tra questi vi è anche Achille. Nei testi epici tali personaggi si possono riconoscere dal fatto che hanno un genitore divino e uno umano. Le ambientazioni della storia sono meno realistiche rispetto all' Odissea. Le città sono descritte in maniera insufficiente, a differenza delle navi achee, descritte con molta più concentrazione ed impegno da parte dell'autore. Lo stile narrativo della storia è maestoso.
Paride, principe troiano, rapisce Elena, moglie del re spartano Menelao. Per questa ragione si mobilita tutta la Grecia Achea per vendicare l'offesa. Dopo nove anni di assedio, Agamennone, capo dell'armata achea e fratello di Menelao, si rifiuta di restituire a Crise, sacerdote di Apollo, la figlia Criseide, che egli ottenne come preda di guerra. Perciò il dio infligge una pestilenza al campo dei Greci, costringendo Agamennone a restituire Criseide. Per compensarsi della perdita, egli sottrae ad Achille la sua schiava Briseide. Il Pelide, sdegnato, ritenendo d'avere ricevuto un affronto, decide di non combattere più a fianco degli Achei, che senza di lui subiscono gravi perdite. Patroclo, compagno di Achille, decide di scendere in campo con le sue armi fingendosi Achille, ma viene ucciso da Ettore, principe ereditario troiano e comandante in capo dell'esercito, che solo dopo averlo sconfitto lo riconosce. Achille, riarmato da Efesto, torna a combattere per vendicare la morte del compagno; trova lo scontro con Ettore che uccide in duello, infierendo sul suo corpo e confiscando il cadavere. Priamo, re dei troiani, giunge nel campo dei Greci a chiedere la restituzione di Ettore; Achille fa dunque una pace personale con Priamo, permettendogli di riscattare la salma del figlio. Il destino della città di Troia privo del suo eroe più forte sarà comunque senza speranza.
La prima parola del poema è ira (μήνιν), ossia il motivo guida di tutta gran parte delle vicende dei Greci nella guerra finale. Viene messo in risalto la reazione che scaturisce da un'offesa fatta al prototipo della boria e superpotenza eroica per eccellenza, essendo privato del bottino di battaglia: Briseide da Agamennone. L'ira di tale genere rispecchia anche la condizione sociale dei Greci arcaici, ossia quella del sistema feudale e dei possedimenti. Briseide è un vero e proprio bottino di guerra, nonché offre un'immagine di potere del padrone stesso dinanzi ai suoi superiori e alla collettività. Purtuttavia, rappresentando questo sistema feudale arcaico, Omero raffigura anche il polo estremo dell'avidità e della boria dell'eroe super potente, che appunto per la sua irrefrenabilità emotiva, ritirandosi nelle tende dalla guerra, favorisce l'avanzata di Ettore e la rovina dei Greci. L'eroe è orgoglioso e brutale ('αγήνωρ), geloso della propria figura onnipotente. Tuttavia vi sarà un cambiamento nell'animo, specialmente dopo la morte di Patroclo, perché improvvisamente vulnerabile nei sentimenti, essendo Patroclo il suo più degno compagno, con cui si riteneva immortale. Dopo la selvaggia furia di combattere, i sentimenti di Achille vengono intaccati alla fine da Priamo con le sue suppliche di restituzione del corpo di Ettore. Omero tratteggia sapientemente l'obbligo della vendetta per l'affermazione e il ripristino del proprio onore, tipico nei clan greci arcaici.
Ettore è rappresentato invece con un aspetto più umano e mite. Egli incarna i valori fondanti del soldato difensore della città; egli è mosso dall' "onore-rispetto" (τιμή) e dalla "vergogna" (αιδώς). Ettore è il buon conduttore dell'esercito, il buon marito che, nella scena delle Porte Scee, preferisce di gran lunga combattere morendo sotto le mura, perendo da vero eroe valoroso, piuttosto che pensare alla cura della famiglia e vivere un'esistenza da vigliacco. Il suo sacrificio sarà d'esempio per il futuro del figlio Astianatte , che nell'episodio tocca simbolicamente l'elmo del padre. Nella scena del duello finale l'eroe è rappresentato in tutta la sua umanità, perché cede alla furia di Achille, scappando. Tuttavia il fuggire gli ricorda i suoi doveri di eroe, e pur sapendo che morrà, decide di affrontare in guerra il Pelide. Dopo la morte, Omero mostra un esempio di "purificazione" dal sangue e dal genocidio nei confronti di Achille. L'eroe stesso non ha previsto che con la morte di Ettore, egli si sarebbe purificato di tutte le colpe commesse sin dall'inizio del poema, ritornando ad uno stato di quiete e di purezza,l pronto per una nuova battaglia verso l'inevitabile morte. L'elemento purificatore è proprio Priamo, che lo convince a restituirgli il corpo, come segno di benevolenza e rispetto tra i nemici.
Πηγή: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Iliade
Δεν υπάρχουν σχόλια:
Δημοσίευση σχολίου